Il concerto del 26 settembre a Miradolo vedrà protagonista il duo di chitarre composto da Fabio Renda e Beniamino Trucco, giovani musicisti già conosciuti al pubblico pinerolose per la loro partecipazione alle passate edizioni della Rassegna chitarristica pinerolese. La serata si presenta con un programma vario, apprezzabile da chiunque abbia il desiderio di ascoltare buona musica, in cui verranno proposti alcuni brani tra i più interessanti tratti dal repertorio per duo chitarristico.
Il concerto si apre con la fresca e vivace Sonata K 380 di Domenico Scarlatti, clavicembalista napoletano vissuto per 25 anni alla corte reale di Spagna nella prima metà del Settecento, trascritta per questa formazione da Alexandre Lagoya, componente insieme alla moglie Ida Presti del più celebre duo di chitarre del ‘900. La prima parte del recital prosegue con alcune tra le più apprezzate canzoni dei Beatles come Penny Lane e Fool on the Hill, trascritte dal chitarrista-compositore cubano Leo Brouwer, e termina con l’accattivante Duetto Op. 1 n. 2 in tre movimenti di Filippo Gragnani, livornese vissuto nel periodo classico ed allievo di Ferdinando Carulli.
La seconda metà del concerto viene aperta dalla brillante Sonatina Canonica di Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore fiorentino costretto ad emigrare negli Stati Uniti nel 1939 per le sue origini ebraiche, a cui segue la Danza española “Orientale” di Enrique Granados tratta dalle 12 Danzas españolas per pianoforte. Il recital si conclude in crescendo con la celebre e coinvolgente Ouverture tratta dall’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, adattata per due chitarre pochi anni dopo la sua prima esecuzione dal grande chitarrista virtuoso Mauro Giuliani, contemporaneo di Rossini.
Duo Renda-Trucco
Fabio Renda, Beniamino Trucco, chitarra
Sabato 26 settembre, ore 21
San Secondo di Pinerolo, fraz. Miradolo – via della Chiesa 19
(vedi mappa a fondo pagina)
PROGRAMMA
Domenico Scarlatti (1685-1757), trascr. Alexandre Lagoya (1929-1999)
Sonata in mi magg. K. 380
The Beatles, trascr. Leo Brouwer (1939)
The fool on the hill
She’s leaving home
Penny Lane
Filippo Gragnani (1767-1812)
Duetto Op. 1 n. 2 in la min.
Allegro – Adagio – Rondò
Enrique Granados (1897-1916), trascr. Paolo Muggia
Danza espanola n. 2 “Oriental”
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1965)
Sonatina canonica Op. 196
Mosso – Tempo di siciliana (Andantino) – Ritmico e deciso (Tempo di fandango)
Gioacchino Rossini (1792-1868), trascr. Mauro Giuliani (1781-1829)
“Il Barbiere di Siviglia”, Ouverture dall’opera
Andante maestoso – Allegro vivace